Erbe spontanee

La Malva – (malva da ogni male salva – Plinio il vecchio)

La malva (malva sylvestris) ama i luoghi erbosi e incolti dove fiorisce in primavera producendo fiori con cinque petali dal tipico colore violaceo con striature alla base.

Nel linguaggio dei fiori simboleggia l’ amore materno, infatti e’ una pianta che ha come pianeta dominante venere.

Il suo nome deriva dal greco ” malakos” che significa molle in onore delle proprieta’ emollienti della stessa.

In realta’ ci troviamo di fronte ad una pianta omnimorbia ovvero indicata per la cura di tutti i mali.

Le parti utilizzate sono praticamente tutte, fiori, foglie, radici e rami.

Secondo un’ usanza popolare i rami di malva venivano sotterrati in prossimita’ delle stalle per proteggere il bestiame, mentre le radici essiccate venivano avvolte in un panno scuro e tenute a contatto con il corpo credendo avesse questo rito funzioni protettive.

Azione Fitoterapica

L’azione fitoterapica e lenitiva della malva e’ legata in gran parte all’elevata quantita’ di mucillaggini contenute nelle sommita’ fiorite e nelle foglie.

Queste componenti, unite ad antociani con proprietà antinfiammatorie come la malvina e la malvidina, calmano i dolori intestinali e contrastano efficacemente la stitichezza stimolando la peristalsi.

Infuso di malva

Il classico infuso di malva preparato con due cucchiai di fiori e foglie ( circa 3 gr) in una tazza di acqua bollente lasciata coperta per circa venti minuti e’ un ottimo lenitivo intestinale.

Lo sciroppo di malva preparato con un decotto fatto con 50 gr di radice di malva lasciato macerare per una giornata, e alla quale viene aggiunto il miele ( 200gr) è un valido coaudivante nel caso di bronchite.

Con l’ infuso inoltre si possono fare sciacqui e gargarismi utili per disinfiammare le gengive, la grammatura in questo caso sale a 5 gr per tazza .

Stesso procedimento e’ utile anche per impacchi per applicazioni topiche in caso di dermatiti , eritemi e lievi contusioni.

E come diceva Plinio il vecchio ” malva da ogni male salva ”

Dottoressa Cazzulo Katia

Telefono: 366 158 3220

Mail: Katia.Cazzulo.76@gmail.it – katiacazzulo@fitofilosofia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *