Oleolita d’Elicrisum Italicum
L’elicrisum Italicum è una pianta dedicata al sole, aromatica appartenente alle asteracee, le cui foglie hanno un aroma simile al curry e vengono utilizzate in cucina per aromatizzare minestre e risotti.
Il suo nome deriva dal greco Heliochryson, termine composto da helios -sole e chrysos- oro infatti per questa sua caratteristica i sacerdoti erano soliti agghindare con ghirlande,dei suoi capolini, le teste delle statue sacre per illuminarle d’oro quando il sole le colpiva .
I principali usi in fitoterapia sono decotti, tisane ed oleoliti.
L’ oleolito e’ senza dubbio il metodo migliore per contrastare localmente eczemi, herpes, eritemi, psioriasi, dermatiti, rush cutanei e manifestazioni con placchette e bollicine.
I decotti e gli infusi combattono tosse secca e congestione nasale aiutando il ripristino e l’ equilibrio delle mucose nasali.
L’elicriso viene utilizzato anche nei disturbi digestivi e del transito intestinale.
INFUSO
Si porta ad ebbolizione l’acqua, si riempe quindi una tazza, si aggiunge un cucchiaio di fiori secchi di elicriso , si lascia in infusione per 10 minuti, si consiglia di dolcificarlo con miele biologico o stevia.
Assumerne due tazze al giorno lontano dai pasti.
DECOTTO
Il decotto lo si puo’ usare per decongestionare gli occhi, in caso di congiuntiviti, blefariti, gonfiori o problemi causati da allergeni volatili o da contatto.
Per preparare un decotto porre un cucchiaio raso di capolini in una quantità di acqua pari ad una tazza, portare ad ebollizione e lasciare bollire per 5 minuti, filtrare, far assorbire il liquido in apposite garze ed apporre sugli occhi per 15 minuti.
Lo stesso impacco puo’ essere utilizzato localmente in caso di psioriasi, eczemi e vari problemi della pelle.
Bruciare i capolini stimola la parte destra del cervello, quella più intuitiva, perciò viene consigliato durante tutte quelle pratiche di crescita personale come ad esempio la meditazione.
Dottoressa Cazzulo katia
Telefono: 366 158 3220
Mail: Katia.Cazzulo.76@gmail.it – katiacazzulo@fitofilosofia.it