Oleolita di camomilla, matricaria recutita
La camomilla, matricaria recutita, era definita dagli antichi greci ” la mela della terra” soprattutto per il suo caratteristico profumo, il suo nome pertanto deriva dalla parola khamai’.
Melon che significa appunto mela di terra.
La camomilla e’ nota da moltissimo tempo per via delle sue qualità medicinali, per gli antichi egizi era un erba officinale tra le più pregiate dedicata al Dio del sole Ra, tracce ne furono rinvenute addirittura nell’imbottitura della mummia di Re Ramsete II, per augurargli un viaggio dolce e sereno.
In epoca medioevale le piante di camomilla venivano coltivate per risanare le piante più deboli, pertanto si scopri’ che era sufficiente piantarne alcune nelle vicinanze di piante malate per ridargli parte del vigore.
Inoltre, se in un mazzo di fiori recisi si aggiunge della camomilla, questi sfioriranno più lentamente.
Nell’erboristeria la camomilla e’ utilizzata per curare molte malattie della pelle perché il suo estratto è utile sia per la tonificazione dei tessuti sia per lenire le irritazione cutanee.
Come fare un’oleolita di camomilla:
Raccogliere 500 gr di camomilla mettere in infusione in un litro di olio, tuttavia io uso quello di mandorle, lasciandolo in infusione 40 giorni, non alla luce diretta del sole.
Al termine filtrare ed utilizzare sulla pelle irritata.
Dottoressa Cazzulo katia
Telefono: 366 158 3220
Mail: Katia.Cazzulo.76@gmail.it – katiacazzulo@fitofilosofia.it