La lisciva di cenere
Tradizioni

La lisciva di cenere

La lisciva di cenere è conosciuta fin dall’antichità, citata nella bibbia, in Malachia (3, 1-4) si legge ” Sara’ come il fuoco per i tornitori o come la lisciva per i lavandai”.

Per sottolinearne l’importanza, era infatti il detergente multi uso utilizzato soprattutto dalle nostre nonne.

Ma cos’è la lisciva?

La lisciva è una soluzione di due semplici ingredienti cenere ed acqua.

Setacciare accuratamente la cenere, disporla in una grossa pentola di acciaio, utilizzata esclusivamente a questo scopo.

Il rapporto deve essere un bicchiere di cenere ogni cinque di acqua.

Portare ad ebollizione a fuoco lento, mescolando di frequente all’inizio e di tanto in tanto la cottura e’ stabilizzata.

Far bollire per circa due ore, non eccedere con la bollitura, in quanto la lisciva così ottenuta risulterebbe troppo aggressiva.

Lasciare raffreddare e decantare per almeno 12 ore, dopo di che’ la si filtra con una garza o meglio una pezza di cotone fino ad ottenerne una soluzione limpida.

Il detergente cosi’ ottenuto lo si può utilizzare su tutte le superfici tranne il legno ed il marmo.

Dottoressa katia Cazzulo

Telefono: 366 158 3220

Mail: Katia.Cazzulo.76@gmail.it – katiacazzulo@fitofilosofia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *