Fermentazione di frutti e fiori
I processi di fermentazione, come la fermentazione di frutti e fiori appartengono ad antichi riti praticati in ere lontane.
Da poco tempo riscoperte e rivestite di rinnovato entusiasmo.
Far fermentare fiori e frutta con zuccheri puo’ essere molto semplice e dare molte soddisfazioni.
I composti ottenuti sono lievemente alcoolici e fruttati e ricordano la fragranza del vino.
Data la quantita’ di rose che possiamo reperire in questi mesi la ricetta che voglio proporvi e’ lo champagne di rose.
RICETTA
1 litro di acqua possibilmente senza cloro
100 grammi di zucchero biologico tipo mascobado
Petali di rose non trattati
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola coperta per 24 ore accertandosi che i petali siano al di sotto del liquido
Mescolare spesso per favorirne l’ossigenazione
Filtrare il composto cosi’ ottenuto e imbottigliarlo in una bottiglia con guarnizione .
Il giorno a seguire sfiatarlo e lasciare un paio di mesi a concludere la fermentazione in luogo buio e asciutto.
Tale fermentato e’ ottimo per un piacevole aperitivo o per accompagnare piatti unici.
Dottoressa katia Cazzulo
Telefono: 366 158 3220
Mail: Katia.Cazzulo.76@gmail.it – katiacazzulo@fitofilosofia.it