I probiotici – microorganismi vivi
Parlando di fermentazione è quasi impossibile non parlare de i probiotici microorganismi vivi.
Secondo la definizione ufficiale di FAO e OMS, i probiotici sono microorganismi vivi, che somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio di salute all’ospite.
Infatti con tale termine si ci riferisce all’insieme dei batteri buoni presenti nella microflora intestinale.
Caratteristiche dei probiotici:
Devono essere normalmente presenti nel nostro intestino
Devono resistere all’azione digestiva dei succhi gastrici degli enzimi intestinali e dei sali biliari
Non devono dare reazioni immunitarie
Devono avere un effetto benefico sulla salute umana
Devono essere in grado di aderire alle cellule intestinali e colonizzarle.
I probiotici diventano così, alleati indispensabili per il mantenimento e per il giusto funzionamento del nostro microbiota.
Utilissimi nel difendere l’ecosistema intestinale e, più in generale il nostro organismo , aumentandone le difese immunitarie.
L’intestino è infatti, un organo fondamentale negli equilibri immunitari dell’organismo, poiché ospita circa il 70 per cento delle nostre difese.
Diventa così, semplice capire quanto può essere utile introdurre in modo graduale, nella nostra dieta, i fermentati, soprattutto kefir, kombucha, yogurt e verdure fermentate.
Dottoressa katia Cazzulo
Telefono: 366 158 3220
Mail: Katia.Cazzulo.76@gmail.it – katiacazzulo@fitofilosofia.it